LE PASSEGGIATE BOTANICHE 3-4 AGOSTO
Macugnaga (VB) *************************************
Sabato 3 agosto andremo al Belvedere di Macugnaga, posto a 2000 metri s.l.m., utilizzando la seggiovia all’andata e godendoci le spettacolari fioriture e i paesaggi percorrendo a piedi il sentiero che ci riporterà al paese.
Quota di iscrizione: 25€ (comprensivi di guida botanica, seggiovia, pranzo a sacco preparato dall’organizzazione)
Domenica 4 agosto passeggiata all’Alpe Meccia (1807 metri s.l.m.) mentre al ritorno passeremo per l’Alpe Bill.
Quota di iscrizione: 20€ (comprensivi di guida botanica e pranzo a sacco preparato dall’organizzazione)
Durante i percorsi impareremo a riconoscere le piante selvatiche utilizzando metodi semplici ed efficaci basati sullo studio e sull’osservazione di elementi quali le caratteristiche morfologiche e strutturali di fiori, foglie e frutti, l’habitat di crescita, le sensazioni tattili e gli odori. Verranno descritte le proprietà organolettiche e nutrizionali delle erbe che incontreremo, i loro usi tradizionali e gli aneddoti ad esse legati, saranno illustrate le modalità e le regole per raccogliere in modo sicuro, sostenibile e nel pieno rispetto della natura. Ci soffermeremo in particolare sulle piante commestibili, raccontando come trasformarle in cucina in piatti originali e gustosi, approfondendo la loro conoscenza ed evidenziando le differenze con eventuali piante tossiche simili, in modo da evitare spiacevoli confusioni.
Le passeggiate avranno inizio alle ore 9:30 e termineranno alle ore 16:00 circa.
Livello di difficoltà: Escursionistico
Cose da portare:
-Acqua (almeno 1 litro)
-Calzature e abbigliamento adeguato
-Giacca antivento
-Protezioni per il Sole
Possibilità di pernottamento presso il Circolo ARCI – Al 220 Z’Makanà
Sconto del 10% per chi parteciperà ad entrambe le passeggiate
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA – POSTI LIMITATI
Per maggiori informazioni e per iscriversi:
robertovetromile@gmail.com
3335712359 Whatsapp
La passeggiata sarà condotta da Roberto Vetromile, foraging teacher e ricercatore etnobotanico