Parco Cellarulo / Orti sociali di Casa Betania (BENEVENTO) ************************************
Durante i Tours di Discovering Wild Plants imparerete a riconoscere le piante selvatiche utilizzando metodi semplici ed efficaci basati sullo studio e sull’osservazione di elementi quali le caratteristiche morfologiche e strutturali di fiori, foglie e frutti, l’habitat di crescita, le sensazioni tattili e gli odori. Ci soffermeremo in particolare sulle piante commestibili, approfondendo la loro conoscenza ed evidenziando le differenze con eventuali piante tossiche simili, in modo da evitare spiacevoli confusioni. Saranno illustrate le modalità e le regole per raccogliere le erbe spontanee in modo sicuro, sostenibile e nel pieno rispetto della natura e vi consiglierò come trasformarle in cucina in piatti originali, genuini e gustosi.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per maggiori informazioni e per iscriversi: 3335712359 Whatsapp – Telegram robertovetromile@gmail.com
Parco Cellarulo: sabato 30 GENNAIO Orti sociali di Casa Betania: domenica 31 GENNAIO
La passeggiata avrà inizio alle ore 10:00 e terminerà alle ore 12:30 circa.
Nel rispetto di tutti i partecipanti è richiesta massima puntualità.
Il luogo dell’appuntamento sarà comunicato a prenotazione effettuata.
Villa Ada / Parco Caffarella (Roma) ************************************
Durante i Tours di Discovering Wild Plants imparerete a riconoscere le piante selvatiche utilizzando metodi semplici ed efficaci basati sullo studio e sull’osservazione di elementi quali le caratteristiche morfologiche e strutturali di fiori, foglie e frutti, l’habitat di crescita, le sensazioni tattili e gli odori. Ci soffermeremo in particolare sulle piante commestibili, approfondendo la loro conoscenza ed evidenziando le differenze con eventuali piante tossiche simili, in modo da evitare spiacevoli confusioni. Saranno illustrate le modalità e le regole per raccogliere le erbe spontanee in modo sicuro, sostenibile e nel pieno rispetto della natura e vi consiglierò come trasformarle in cucina in piatti originali, genuini e gustosi.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per maggiori informazioni e per iscriversi: 3335712359 Whatsapp – Telegram robertovetromile@gmail.com
Villa Ada: sabato 5 DICEMBRE Parco Caffarella: domenica 6 DICEMBRE
La passeggiata avrà inizio alle ore 10:00 e terminerà alle ore 12:30 circa.
Nel rispetto di tutti i partecipanti è richiesta massima puntualità.
Il luogo dell’appuntamento sarà comunicato a prenotazione effettuata.
Capo Miseno – Bacoli (NA) ************************************
Virgilio racconta che Capo Miseno fosse stato eretto da Enea, come tumulo per commemorare Misenum, il suo trombettiere morto per aver avuto l’ardire di sfidare Tritone, figlio di Poseidone.
Seguendo un sentiero lastricato di blocchetti di tufo raggiungeremo la cima di Capo Miseno (m 170) dominata dal suo vecchio faro, dove si presenterà un panorama mozzafiato che spazia dalle isole del Golfo di Napoli – Ischia, Procida e Capri – alla Penisola Sorrentina, dal Golfo di Pozzuoli al Vesuvio.
Il foraging è l’arte di raccogliere, senza danneggiare la natura, piante, erbe, bacche, radici che crescono spontanee nei boschi, nei prati, nei campi, lungo gli argini dei fiumi, con lo scopo di utilizzarle in cucina. Durante i Tours di Discovering Wild Plants imparerete a riconoscere le piante selvatiche utilizzando metodi semplici ed efficaci basati sullo studio e sull’osservazione di elementi quali le caratteristiche morfologiche e strutturali di fiori, foglie e frutti, l’habitat di crescita, le sensazioni tattili e gli odori. Verranno descritte le proprietà organolettiche e nutrizionali delle erbe che incontreremo, i loro usi tradizionali e gli aneddoti ad esse legati, saranno illustrate le modalità e le regole per raccogliere in modo sicuro, sostenibile e nel pieno rispetto della natura. Ci soffermeremo in particolare sulle piante commestibili, raccontando come trasformarle in cucina in piatti originali e gustosi, approfondendo la loro conoscenza ed evidenziando le differenze con eventuali piante tossiche simili, in modo da evitare spiacevoli confusioni.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per maggiori informazioni e per iscriversi: 3335712359 Whatsapp – Telegram robertovetromile@gmail.com
EQUIPAGGIAMENTO – Scarpe chiuse con suola scolpita
– Giacca impermeabile, abbigliamento a strati – Acqua (almeno 1 litro a persona) – Pranzo a sacco
La passeggiata avrà inizio alle ore 10:30 e terminerà alle ore 14:30 circa.
Nel rispetto di tutti i partecipanti è richiesta massima puntualità.
Il luogo dell’appuntamento sarà comunicato a prenotazione effettuata.
Bosco di Capodimonte (NA) ************************************
Il parco di Capodimonte si sviluppa su una superficie di 124 ettari ed è l’arera verde cittadina più estesa di Napoli. Utilizzato già a partire dal 1735 per l’attività venatoria di Carlo III di Spagna, la realizzazione del parco avviene nel 1743 sotto la guida dell’architetto Ferdinando Sanfelice, il quale realizza anche la reggia di Capodimonte, oggi uno dei musei più visitati d’Italia. Il parco è di grande impatto visivo e prospettico, progettato con una visione illuminista, ma allo stesso tempo scenografica, con ampie zone panoramiche grazie alla vista su Posillipo, la collina di San Martino ed il Vesuvio. Nel parco si contano oltre quattrocento varietà di alberi secolari come querce, lecci, olmi, tigli e castagni, oltre ad ampie zone di prati e spazi dove prosperano numerose specie di piante selvatiche.
Questo appuntamento è dedicato esclusivamente alla raccolta di erbe, germogli, bacche, fiori e radici selvatiche. Imparerete come raccogliere le piante spontanee in modo sostenibile e rispettoso per l’ambiente naturale, quali parti delle piante raccogliere, dove e quando raccogliere, come pulirle e tutti i trucchi per praticare il foraging in modo sicuro, efficiente e veloce. Al termine dell’esperienza porterete a casa le erbe raccolte e le potrete cucinare seguendo i consigli e le ricette che vi saranno fornite.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA Per maggiori informazioni e per iscriversi: 3335712359 Whatsapp – Telegram robertovetromile@gmail.com
COSE DA PORTARE -Buste di plastica per alimenti -Coltello da cucina con lama seghettata -Forbici -Guanti di gomma
La raccolta avrà inizio alle ore 10:00 e terminerà alle ore 13:30 circa. Nel rispetto di tutti i partecipanti è richiesta massima puntualità. Il luogo dell’appuntamento sarà comunicato a prenotazione effettuata.
Parco Virgiliano – Napoli ************************************
Il parco Virgiliano, in passato chiamato “parco della Rimembranza”, è un parco panoramico che si estende su un’area di circa 92.000 m² sul promontorio della collina di Posillipo, al di sotto del quale troviamo la grotta di Seiano. Il parco è caratterizzato da un sistema di terrazze con una vista a 360° sul golfo di Napoli dalle quali si possono ammirare oltre alle tre isole campane Procida, Ischia e Capri, l’isolotto di Nisida, il golfo di Pozzuoli e di Baia, Capo Miseno, il Vesuvio e la Penisola Sorrentina. Il parco è ricco di specie vegetali appartenenti alla macchia mediterranea come mirto, lentisco, corbezzolo, fillirea ed elicriso.
Durante i Tours di Discovering Wild Plants imparerete a riconoscere le piante selvatiche utilizzando metodi semplici ed efficaci basati sullo studio e sull’osservazione di elementi quali le caratteristiche morfologiche e strutturali di fiori, foglie e frutti, l’habitat di crescita, le sensazioni tattili e gli odori. Ci soffermeremo in particolare sulle piante commestibili, approfondendo la loro conoscenza ed evidenziando le differenze con eventuali piante tossiche simili, in modo da evitare spiacevoli confusioni. Saranno illustrate le modalità e le regole per raccogliere le erbe spontanee in modo sicuro, sostenibile e nel pieno rispetto della natura e vi consiglierò come trasformarle in cucina in piatti originali, genuini e gustosi.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per maggiori informazioni e per iscriversi: 3335712359 Whatsapp – Telegram robertovetromile@gmail.com
La passeggiata avrà inizio alle ore 10:00 e terminerà alle ore 12:30 circa
Nel rispetto di tutti i partecipanti è richiesta massima puntualità.
Il luogo dell’appuntamento sarà comunicato a prenotazione effettuata.
Monte Somma/Vesuvio – Ottaviano (NA) ************************************
Saremo immersi nel Parco Nazionale del Vesuvio, alla scoperta di una flora selvatica ricca di specie rare ed endemiche, attraverseremo boschi di pino, castagno, ontano napoletano, acero, leccio, robinia fino a giungere al Largo Angelo Prisco, da cui proseguiremo l’ascesa verso lo Slargo la Marca posto a 797 metri da cui è possibile godere di uno degli scorci più belli di questa passeggiata: la Valle dell’Inferno con il cono del Vesuvio sullo sfondo. Infine raggiungeremo le cosiddette lave a corda e una strettissima grotta detta il Taglio lunga circa 30 metri creatasi in seguito alla colata lavica del 1929. Potremo osservare specie di notevole interesse botanico come: l’Ontano napoletano, uno dei pochissimi alberi endemici dell’Italia; la Cephalanthera rubra, una bellissima e rara orchidea che in Campania è a rischio di estinzione; lo Stereocaulon vesuvianum, un lichene tipico delle rocce vulcaniche, avente un importante ruolo ecologico poiché è in grado di disgregare la superficie delle lave; il Glaucium flavum, un papavero giallo che in genere vive sulle spiagge ma che qui possiamo trovare a 1000 metri di altezza; il Verbascum rotundifolium, un rarissimo endemismo che è possibile osservare in pochissime aree della Campania.
Il foraging è l’arte di raccogliere, senza danneggiare la natura, piante, erbe, bacche, radici che crescono spontanee nei boschi, nei prati, nei campi, lungo gli argini dei fiumi, con lo scopo di utilizzarle in cucina. Durante i Tours di Discovering Wild Plants imparerete a riconoscere le piante selvatiche utilizzando metodi semplici ed efficaci basati sullo studio e sull’osservazione di elementi quali le caratteristiche morfologiche e strutturali di fiori, foglie e frutti, l’habitat di crescita, le sensazioni tattili e gli odori. Verranno descritte le proprietà organolettiche e nutrizionali delle erbe che incontreremo, i loro usi tradizionali e gli aneddoti ad esse legati, saranno illustrate le modalità e le regole per raccogliere in modo sicuro, sostenibile e nel pieno rispetto della natura. Ci soffermeremo in particolare sulle piante commestibili, raccontando come trasformarle in cucina in piatti originali e gustosi, approfondendo la loro conoscenza ed evidenziando le differenze con eventuali piante tossiche simili, in modo da evitare spiacevoli confusioni.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per maggiori informazioni e per iscriversi: 3335712359 Whatsapp robertovetromile@gmail.com
SCHEDA TECNICA
– Difficoltà: Media – Livello E- Escursionistico
– Lunghezza percorso: 7 km
– Dislivello: +/- 300 mt
EQUIPAGGIAMENTO
– Scarpe con suola scolpita (obbligatorie)
– Giacca antipioggia
– Acqua (almeno 1 litro a persona)
– Pranzo a sacco
L’escursione avrà inizio alle ore 10:00 e terminerà alle ore 16:30
Nel rispetto di tutti i partecipanti è richiesta massima puntualità.
Il luogo dell’appuntamento sarà comunicato a prenotazione effettuata.
Monte Nuovo – Pozzuoli (NA) ************************************
L’Oasi naturalistica di Monte Nuovo, facente parte del complesso dei Campi Flegrei, comprende uno dei vulcani più giovani d’Europa, alto 133 metri, formatosi tra il 29 settembre e il 6 ottobre del 1538 a seguito di un’eruzione che distrusse il villaggio medievale di Tripergole. L’Oasi è caratterizzata da una folta vegetazione con piante tipiche della macchia mediterranea come Mirto, Lentisco, Erica, Corbezzolo.
Questo appuntamento è dedicato esclusivamente alla raccolta di erbe, germogli, bacche, fiori e radici selvatiche. Imparerete come raccogliere le piante spontanee in modo sostenibile e rispettoso per l’ambiente naturale, quali parti delle piante raccogliere, dove e quando raccogliere, come pulirle e tutti i trucchi per praticare il foraging in modo sicuro, efficiente e veloce. Al termine dell’esperienza porterete a casa le erbe raccolte e le potrete cucinare seguendo i consigli e le ricette che vi saranno fornite.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA Per maggiori informazioni e per iscriversi: 3335712359 Whatsapp – Telegram robertovetromile@gmail.com
COSE DA PORTARE -Buste di plastica per alimenti -Coltello da cucina con lama seghettata -Forbici -Guanti di gomma
La raccolta avrà inizio alle ore 10:00 e terminerà alle ore 13:30 circa. Nel rispetto di tutti i partecipanti è richiesta massima puntualità. Il luogo dell’appuntamento sarà comunicato a prenotazione effettuata.
Bosco di Portici (NA) ************************************
La reggia di Portici è una dimora storica fatta costruire dal sovrano Carlo di Borbone nel 1742 come palazzo reale per la dinastia dei Borbone di Napoli, prima della costruzione della più imponente reggia di Caserta. Il bosco della reggia raggiunge un’estensione notevole, andando dalla zona di Pugliano lato Vesuvio sin giù al Granatello verso il mare, ed è suddiviso in una zona superiore ed una inferiore. Ampi viali contornati di giardini all’inglese fanno da sfondo ad opere d’arte tra cui vanno annoverate la Fontana delle sirene, il Chiosco di re Carlo e la Fontana dei cigni.
Durante i Tours di Discovering Wild Plants imparerete a riconoscere le piante selvatiche utilizzando metodi semplici ed efficaci basati sullo studio e sull’osservazione di elementi quali le caratteristiche morfologiche e strutturali di fiori, foglie e frutti, l’habitat di crescita, le sensazioni tattili e gli odori. Ci soffermeremo in particolare sulle piante commestibili, approfondendo la loro conoscenza ed evidenziando le differenze con eventuali piante tossiche simili, in modo da evitare spiacevoli confusioni. Saranno illustrate le modalità e le regole per raccogliere le erbe spontanee in modo sicuro, sostenibile e nel pieno rispetto della natura e vi consiglierò come trasformarle in cucina in piatti originali, genuini e gustosi.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per maggiori informazioni e per iscriversi: 3335712359 Whatsapp robertovetromile@gmail.com
La passeggiata avrà inizio alle ore 10:00 e terminerà alle ore 12:30 Nel rispetto di tutti i partecipanti è richiesta massima puntualità. Il luogo dell’appuntamento sarà comunicato a prenotazione effettuata.
Monte Gauro – Pozzuoli (NA) ************************************
Il monte Gauro è un vulcano in stato di quiescenza che costituisce la maggiore elevazione dei Campi Flegrei con le sue tre cime: monte Barbaro 331 m, monte Sant’Angelo 308 m e monte Corvara 290 m, da cui il nome di origine greca che vuol dire maestoso. All’interno si trova il cratere di Campiglione con un diametro di 750m, sulle sue pendici possiamo trovare un antico castagneto e la tipica vegetazione della macchia mediterranea costituita da Lentisco, Mirto, Corbezzolo, Erica.
Durante i Tours di Discovering Wild Plants imparerete a riconoscere le piante selvatiche utilizzando metodi semplici ed efficaci basati sullo studio e sull’osservazione di elementi quali le caratteristiche morfologiche e strutturali di fiori, foglie e frutti, l’habitat di crescita, le sensazioni tattili e gli odori. Ci soffermeremo in particolare sulle piante commestibili, approfondendo la loro conoscenza ed evidenziando le differenze con eventuali piante tossiche simili, in modo da evitare spiacevoli confusioni. Saranno illustrate le modalità e le regole per raccogliere le erbe spontanee in modo sicuro, sostenibile e nel pieno rispetto della natura e vi consiglierò come trasformarle in cucina in piatti originali, genuini e gustosi.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per maggiori informazioni e per iscriversi:
3335712359 Whatsapp – Telegram
robertovetromile@gmail.com
EQUIPAGGIAMENTO
– Scarpe da trekking con suola scolpita
– Giacca impermeabile, abbigliamento a strati
– Acqua (almeno 1 litro a persona)
– Pranzo a sacco
La passeggiata avrà inizio alle ore 10:30 e terminerà alle ore 15:30 circa.
Nel rispetto di tutti i partecipanti è richiesta massima puntualità.
Il luogo dell’appuntamento sarà comunicato a prenotazione effettuata.
Bosco di Capodimonte – Napoli ************************************
Il parco di Capodimonte si sviluppa su una superficie di 124 ettari ed è l’arera verde cittadina più estesa di Napoli. Utilizzato già a partire dal 1735 per l’attività venatoria di Carlo III di Spagna, la realizzazione del parco avviene nel 1743 sotto la guida dell’architetto Ferdinando Sanfelice, il quale realizza anche la reggia di Capodimonte, oggi uno dei musei più visitati d’Italia. Il parco è di grande impatto visivo e prospettico, progettato con una visione illuminista, ma allo stesso tempo scenografica, con ampie zone panoramiche grazie alla vista su Posillipo, la collina di San Martino ed il Vesuvio. Nel parco si contano oltre quattrocento varietà di alberi secolari come querce, lecci, olmi, tigli e castagni, oltre ad ampie zone di prati e spazi dove prosperano numerose specie di piante selvatiche.
Durante i Tours di Discovering Wild Plants imparerete a riconoscere le piante selvatiche utilizzando metodi semplici ed efficaci basati sullo studio e sull’osservazione di elementi quali le caratteristiche morfologiche e strutturali di fiori, foglie e frutti, l’habitat di crescita, le sensazioni tattili e gli odori. Ci soffermeremo in particolare sulle piante commestibili, approfondendo la loro conoscenza ed evidenziando le differenze con eventuali piante tossiche simili, in modo da evitare spiacevoli confusioni. Saranno illustrate le modalità e le regole per raccogliere le erbe spontanee in modo sicuro, sostenibile e nel pieno rispetto della natura e vi consiglierò come trasformarle in cucina in piatti originali, genuini e gustosi.
La passeggiata avrà inizio alle ore 10:00 e terminerà alle ore 12:30 circa.
Nel rispetto di tutti i partecipanti è richiesta massima puntualità.
Il luogo dell’appuntamento sarà comunicato a prenotazione effettuata.
Quota di partecipazione: 10€
Guida botanica: Roberto Vetromile
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.AcceptRejectRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.